Tematica Uccelli

Himantopus himantopus Linnaeus, 1758

Himantopus himantopus Linnaeus, 1758

foto 1
Foto: Charlesjsharp
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Charadriiformes Huxley, 1867

Famiglia: Recurvirostridae Bonaparte, 1854

Genere: Himantopus Brisson, 1760


itItaliano: Cavaliere d'Italia

enEnglish: Black-winged Stilt, Common stilt, Pied stilt

frFranįais: Echasse blanche

deDeutsch: Stelzenläufer

spEspaņol: Cigüeņuela Común

Descrizione

La tassonomia di quest'uccello č ancora oggetto di discussione: alcune fonti ritengono che ci siano circa 5 specie distinte, altre raggruppano alcune di queste specie, se non tutte, in cinque specie distinte, altre le considerano tutte sottospecie. La varietā americana, per esempio, ha una testa nera e una macchia bianca sugli occhi. Viene registrata come Himantopus mexicanus. Vengono attualmente considerate sottospecie: Himantopus himantopus ssp. himantopus č Himantopus himantopus ssp. meridionalis. Aspetti morfologici: gli adulti sono lunghi 33 - 36 cm. Hanno lunghe gambe rosa che in volo sporgono oltre la coda, un lungo becco nero e sottile, il corpo ha le parti superiori nere che contrastano con le inferiori bianco splendente. Il maschio si differenzia dalla femmina, in primavera ed estate, per la parte posteriore del capo nera. Cibo e alimentazione: questi uccelli raccolgono il loro cibo dalla sabbia e dall'acqua. Mangiano principalmente insetti e crostacei. Riproduzione: Il cavaliere d'Italia nidifica sulle sponde dei laghi salmastri e delle zone umide. Il nido č costruito a terra con dei ramoscelli e dell'argilla. La femmina depone da fine aprile a fine maggio 3-4 uova di colore giallo-verde, macchiate di bruno scuro. L'incubazione dura 25-26 giorni e, insieme all'allevamento della prole (che dura circa un mese) viene effettuata da entrambi i genitori. Questi uccelli nidificano spesso in piccoli gruppi, a volte insieme alle avocette. Spostamenti :sono uccelli migratori: svernano ai tropici (principalmente in Africa a sud del Sahara) e nidificano in Europa, almeno per gli esemplari africani. Status e conservazione:č specie particolarmente protetta ai sensi della legge 157/92. Nelle isole Hawaii l'Hawaiian Stilt o ae`o (Himantopus mexicanus knudseni) č in pericolo a causa della scomparsa del suo habitat originale. Questo uccello viene considerato da alcuni una sottospecie del cavaliere d'Italia o del cavaliere nordamericano e da altri come una specie distinta. Il cavaliere d'Italia č l'unico uccello da spiaggia che si adatta alle Isole Hawaii.

Diffusione

Paludi e lagune poco profonde con sponde sabbiose e sassose. I cavalieri d'Italia si possono trovare in Europa occidentale, meridionale e sudorientale, Asia centrale e coste settentrionali, occidentali e meridionali dell'Africa. In Italia le zone di nidificazione sono varie: si registrano centinaia di coppie principalmente nell'Orbetello, nel Delta del Po, in Sardegna e in Sicilia. Colonie minori sono all'Oasi di Torrile e nella Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia. Possono espandersi anche oltre questi confini. La sottospecie H. h. meridionalis vive unicamente in Sud Africa.


02454 Data: 02/03/2005
Emissione: Uccelli della Valle della Neretva
Stato: Bosnia and Herzegovina
02503 Data: 01/07/1982
Emissione: Uccelli
Stato: Botswana

04640 Data: 22/09/2006
Emissione: Uccelli
Stato: Cyprus (Turkish)
05380 Data: 01/01/1992
Emissione: Protezione della natura
Stato: Equatorial Guinea

06140 Data: 20/12/1999
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Zambia
06519 Data: 08/05/1995
Emissione: Avifauna
Stato: Gambia

06757 Data: 05/06/1985
Emissione: Protezione della natura
Stato: Italy
07113 Data: 13/06/1994
Emissione: Avifauna del Ghana
Stato: Ghana

07376 Data: 01/06/1967
Emissione: Serie per posta ordinaria
Stato: Ghana
07444 Data: 14/10/1991
Emissione: Avifauna del Ghana
Stato: Ghana

08237 Data: 11/11/1980
Emissione: Protezione dell'avifauna
Stato: Hungary
09199 Data: 16/03/1952
Emissione: Avifauna
Stato: Hungary

09719 Data: 14/10/1975
Emissione: Avifauna protetta
Stato: Israel
10068 Data: 24/06/1987
Emissione: Avifauna
Stato: Jordan

12958 Data: 13/09/2000
Emissione: Avifauna dei tropici
Stato: Maldives
13150 Data: 15/05/1997
Emissione: Avifauna
Stato: Thailand

14215 Data: 30/06/1993
Emissione: L'ambiente delle zone con pozze d'acqua 12 v. in foglietto
Stato: Tanzania
15296 Data: 16/07/1997
Emissione: Avifauna delle zone acquatiche
Stato: Mozambique

15372 Data: 11/06/1982
Emissione: Philexfrance 82
Stato: Portugal
15543 Data: 11/07/1996
Emissione: Avifauna di St. Vincent
Stato: St. Vincent and the Grenadines

15663 Data: 10/12/2001
Emissione: Avifauna sabicola
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
15777 Data: 24/12/1957
Emissione: Fauna del delta del Danubio
Stato: Romania

15949 Data: 20/12/1968
Emissione: Salvaguardia della fauna e degli ambienti
Stato: Romania
16077 Data: 28/02/2009
Emissione: Avifauna del delta del Dabubio
Stato: Romania

16602 Data: 22/02/1999
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Philippines
21806 Data: 26/06/2010
Emissione: Avifauna
Stato: Maldives

23267 Data: 25/04/2015
Emissione: Zone umide
Stato: China (Taiwan)
24640 Data: 15/06/2015
Emissione: Uccelli del Sud Pacifico
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi